16 brevi pagine per una lezione che il governatore della Banca d’Italia ha tenuto alla 48′ riunione scientifica annuale della Società Italiana degli economisti a Torino il 26 ottobre 2007.
Debbo tenerla presente perché riporta sinteticamente tutta una serie di concetti e di informazioni che potrebbero essermi molto utili per approfondire le mie riflessioni sul ruolo del consumo.
Innanzitutto le tabelle, elaborate sui dati della contabilità nazionale dell’Istat e di Eurostat:
01 – Reddito disponibile e consumi pro capite delle famiglie in Italia
02 – Reddito disponibile e consumi pro capite delle famiglie. Confronti fra Italia, Germania, Francia e Regno Unito
03 – Retribuzioni medie orarie nell’industria e nei servizi privati. Confronti fra Italia, Germania, Francia e Regno Unito.
Poi i concetti:
01 – spesa pro-capite per consumi
02 – modello del ciclo vitale
03 – Ipotesi che i consumi aggregati siano una funzione
a) del reddito
b) dello stock di ricchezza immobiliare
c) dello stock di ricchezza finanziaria
04 – Ricchezza pensionistica
Poi il ragionamento sulla influenza sui consumi dei cambiamenti demografici e del mercato del lavoro