Come speravo. Veramente interessante, anche se la parte strettamente dedicata a Roosvelt non è ampia come il libro. Ma andiamo con ordine.
I punti importanti:
- una amministrazione (governo) che funzioni (la Tennessee Valley Authority – oggi e ieri);
- lo scontro con l’alta finanza (Public Utility Holding Company Act of 1935);
- lo scontro con la Corte Suprema.
Obiettivo: la classe media.
Governare la società: lo strumento di Roosvelt per arrvare ad una società più equilibrata e prospera. E ci è riuscito.
Sarebbe da rileggere
Indice
I. L’immagine che si fa l’Europa dell’America
II. La grande crisi
1. Il decennio precedente al 1929: il clima economico generale
2. La cattiva struttura finanziaria e bancaria
3. Il governo federale
4. La Corte Suprema
5. La grande crisi
III Roosevelt
1. Il capo
2. La natura della democrazie
3. Il New Deal
4. Alcuni nuovi strumenti di governo
5. Il sistema costituzionale
IV Nuovi strumenti per il nuovo stato
1. La Presidenza
2. Gli uomini nuovi
3. Washington e Wall Street
4. Le imposte
5. Il sistema federale
V Elettricità e libertà
1. La Tenessee Valley Autority
2. L’Holding Companies Act del 1935
VI. La Corte Suprema e la Costituzione
1. Alcune considerazioni preliminari
2. La battaglia sul “giusto processo”
3. La rivoluzione costituzionale
4. La Corte Suprema oggi
VII Il significato della libertà e dell’uguaglianza
1. Diritti umani e diritti civili
2. Comunismo e dopo
3. Razza e libertà
VIII Il nuovo panorama della società americana. Luci e ombre
1. Il benessere dell’uomo
2. Una nuova condizione per il negro americano
3. Società e sindacato
4. L’America e il comunismo
5. La vita politica
IX Riflessioni su Tocqueville
1. Le istituzioni di governo
2. Libertà e democrazia
3. America e utopia