8 novembre 2008
Articolo riepilogativo e critico su Nfa della vertenza scuola in atto oggi in Italia, con i soliti rinvii.
7 ottobre 2008
Giudizio parzialmente critico di LavoceInfo.com sulla politica scolastica del governo Berlusconi sintetizzata nel disegno di legge Gelmini. Sembra troppo centrato su semplici obiettivi di riduzione della spesa, con seri dubbi sull’effettivo funzionamento, senza alcuna strategia di sostegno. L’articolo aggiunge alcune proposte interessanti.
Aggiungo che non capisco le ragioni che spingono il governo a porre la fiducia sulla approvazione del testo. Berlusconi è così poco sicuro della sua maggioranza? O vuole tradurre in operatività la sua convinzione che il passaggio in Parlamento è una perdita di tempo e che quindi, se non si può governare per decreto, si può almeno tagliare i tempi del dibattito parlamentare ricorrendo alla fiducia?
13 settembre 2008
Collegamento a questo articolo di Pietro Ichino, non tanto per il suo valore, del tutto condivisibile nel tentativo, credo del tutto vano, di riportare il dibattito sui risultati conseguibili a scuola e non sulle modalità per conseguire tali risultati, soprattutto se sono irrilevanti o minimali come la discussione sui grembiuli, ma per il rinvio a questo sito americano dell’Educational Testing Service (ETS), che, a suo giudizio, è il frutto della pressione del mercato per ottenere test attendibili ed imparziali sui risultati formativi delle varie scuole
28 agosto 2008
Avevo trovato interessante sia il duro articolo di Ernesto Galli della Loggia, che non amo, alla politica del governo sui temi della scuola, sia le risposte dei due ministri di Berlusconi, la Gelimini e Tremonti. Ho giudicato invece del tutto irrilevante l’intervento sul tema della responsabile del PD, mi pare Maria Pia Garavaglia. Ma ero in vacanza e poi me ne sono scordato. Questo articolo di LaVoce.info mi presta il destro per collegare e ricordare i temi.